Italiano

Una guida completa alla progettazione di code di messaggi con garanzie di ordinamento, esplorando diverse strategie, compromessi e considerazioni pratiche per applicazioni globali.

Progettazione di Code di Messaggi: Garantire l'Ordinamento dei Messaggi

Le code di messaggi sono un elemento fondamentale per i moderni sistemi distribuiti, consentendo la comunicazione asincrona tra servizi, migliorando la scalabilità e aumentando la resilienza. Tuttavia, garantire che i messaggi vengano elaborati nell'ordine in cui sono stati inviati è un requisito critico per molte applicazioni. Questo post del blog esplora le sfide del mantenimento dell'ordinamento dei messaggi nelle code di messaggi distribuite e fornisce una guida completa alle diverse strategie di progettazione e ai compromessi.

Perché l'Ordinamento dei Messaggi è Importante

L'ordinamento dei messaggi è cruciale in scenari in cui la sequenza degli eventi è significativa per mantenere la coerenza dei dati e la logica dell'applicazione. Considera questi esempi:

La mancata conservazione dell'ordinamento dei messaggi può portare a corruzione dei dati, stato dell'applicazione errato e un'esperienza utente degradata. Pertanto, è essenziale considerare attentamente le garanzie di ordinamento dei messaggi durante la progettazione della coda di messaggi.

Sfide nel Mantenere l'Ordinamento dei Messaggi

Mantenere l'ordinamento dei messaggi in una coda di messaggi distribuita è impegnativo a causa di diversi fattori:

Strategie per Garantire l'Ordinamento dei Messaggi

Diverse strategie possono essere impiegate per garantire l'ordinamento dei messaggi nelle code di messaggi distribuite. Ogni strategia presenta i propri compromessi in termini di prestazioni, scalabilità e complessità.

1. Coda Singola, Consumatore Singolo

L'approccio più semplice è utilizzare una singola coda e un singolo consumatore. Ciò garantisce che i messaggi vengano elaborati nell'ordine in cui sono stati ricevuti. Tuttavia, questo approccio limita la scalabilità e il throughput, poiché solo un consumatore può elaborare i messaggi alla volta. Questo approccio è praticabile per scenari a basso volume e critici per l'ordine, come l'elaborazione di bonifici uno alla volta per una piccola istituzione finanziaria.

Vantaggi:

Svantaggi:

2. Partizionamento con Chiavi di Ordinamento

Un approccio più scalabile consiste nel partizionare la coda in base a una chiave di ordinamento. I messaggi con la stessa chiave di ordinamento sono garantiti per essere consegnati alla stessa partizione, e i consumatori elaborano i messaggi all'interno di ogni partizione in ordine. Chiavi di ordinamento comuni potrebbero essere un ID utente, un ID ordine o un numero di conto. Ciò consente l'elaborazione parallela di messaggi con chiavi di ordinamento diverse, mantenendo l'ordine all'interno di ciascuna chiave.

Esempio:

Considera una piattaforma di e-commerce in cui i messaggi relativi a un ordine specifico devono essere elaborati in sequenza. L'ID dell'ordine può essere utilizzato come chiave di ordinamento. Tutti i messaggi relativi all'ID ordine 123 (ad es. inserimento dell'ordine, conferma del pagamento, aggiornamenti sulla spedizione) verranno instradati alla stessa partizione ed elaborati in ordine. I messaggi relativi a un ID ordine diverso (ad es. ID ordine 456) possono essere elaborati contemporaneamente in una partizione diversa.

Sistemi di code di messaggi popolari come Apache Kafka e Apache Pulsar forniscono supporto integrato per il partizionamento con chiavi di ordinamento.

Vantaggi:

Svantaggi:

3. Numeri di Sequenza

Un altro approccio consiste nell'assegnare numeri di sequenza ai messaggi e garantire che i consumatori li elaborino in ordine di numero di sequenza. Ciò può essere ottenuto mettendo in buffer i messaggi che arrivano fuori ordine e rilasciandoli quando i messaggi precedenti sono stati elaborati. Questo richiede un meccanismo per rilevare i messaggi mancanti e richiederne la ritrasmissione.

Esempio:

Un sistema di logging distribuito riceve messaggi di log da più server. Ogni server assegna un numero di sequenza ai suoi messaggi di log. L'aggregatore di log mette in buffer i messaggi e li elabora in ordine di numero di sequenza, garantendo che gli eventi di log siano ordinati correttamente anche se arrivano fuori ordine a causa di ritardi di rete.

Vantaggi:

Svantaggi:

4. Consumatori Idempotenti

L'idempotenza è la proprietà di un'operazione che può essere applicata più volte senza cambiare il risultato oltre l'applicazione iniziale. Se i consumatori sono progettati per essere idempotenti, possono elaborare in sicurezza i messaggi più volte senza causare incongruenze. Ciò consente semantiche di consegna at-least-once, in cui si garantisce che i messaggi vengano consegnati almeno una volta, ma potrebbero essere consegnati più di una volta. Sebbene questo non garantisca un ordinamento rigoroso, può essere combinato con altre tecniche, come i numeri di sequenza, per garantire la coerenza finale anche se i messaggi arrivano inizialmente fuori ordine.

Esempio:

In un sistema di elaborazione dei pagamenti, un consumatore riceve messaggi di conferma di pagamento. Il consumatore controlla se il pagamento è già stato elaborato interrogando un database. Se il pagamento è già stato elaborato, il consumatore ignora il messaggio. Altrimenti, elabora il pagamento e aggiorna il database. Ciò garantisce che anche se lo stesso messaggio di conferma di pagamento viene ricevuto più volte, il pagamento viene elaborato una sola volta.

Vantaggi:

Svantaggi:

5. Pattern Transactional Outbox

Il pattern Transactional Outbox è un design pattern che garantisce che i messaggi siano pubblicati in modo affidabile su una coda di messaggi come parte di una transazione di database. Ciò garantisce che i messaggi vengano pubblicati solo se la transazione del database ha successo e che i messaggi non vengano persi se l'applicazione si arresta in modo anomalo prima di pubblicare il messaggio. Sebbene sia focalizzato principalmente sulla consegna affidabile dei messaggi, può essere utilizzato in combinazione con il partizionamento per garantire la consegna ordinata dei messaggi relativi a un'entità specifica.

Come Funziona:

  1. Quando un'applicazione deve aggiornare il database e pubblicare un messaggio, inserisce un messaggio in una tabella "outbox" all'interno della stessa transazione di database dell'aggiornamento dei dati.
  2. Un processo separato (ad esempio, un transaction log tailer del database o un processo pianificato) monitora la tabella outbox.
  3. Questo processo legge i messaggi dalla tabella outbox e li pubblica sulla coda di messaggi.
  4. Una volta che il messaggio è stato pubblicato con successo, il processo contrassegna il messaggio come inviato (o lo elimina) dalla tabella outbox.

Esempio:

Quando viene effettuato un nuovo ordine cliente, l'applicazione inserisce i dettagli dell'ordine nella tabella `orders` e un messaggio corrispondente nella tabella `outbox`, tutto all'interno della stessa transazione di database. Il messaggio nella tabella `outbox` contiene informazioni sul nuovo ordine. Un processo separato legge questo messaggio e lo pubblica su una coda `new_orders`. Ciò garantisce che il messaggio venga pubblicato solo se l'ordine viene creato con successo nel database e che il messaggio non venga perso se l'applicazione si arresta in modo anomalo prima di pubblicarlo. Inoltre, l'utilizzo dell'ID cliente come chiave di partizione durante la pubblicazione sulla coda di messaggi garantisce che tutti i messaggi relativi a quel cliente vengano elaborati in ordine.

Vantaggi:

Svantaggi:

Scegliere la Strategia Giusta

La strategia migliore per garantire l'ordinamento dei messaggi dipende dai requisiti specifici dell'applicazione. Considera i seguenti fattori:

Ecco una guida decisionale per aiutarti a scegliere la strategia giusta:

Considerazioni sul Sistema di Code di Messaggi

Diversi sistemi di code di messaggi offrono diversi livelli di supporto per l'ordinamento dei messaggi. Quando si sceglie un sistema di code di messaggi, considerare quanto segue:

Ecco una breve panoramica delle capacità di ordinamento di alcuni popolari sistemi di code di messaggi:

Considerazioni Pratiche

Oltre a scegliere la strategia e il sistema di code di messaggi giusti, considera le seguenti considerazioni pratiche:

Conclusione

Garantire l'ordinamento dei messaggi nelle code di messaggi distribuite è una sfida complessa che richiede un'attenta considerazione di vari fattori. Comprendendo le diverse strategie, i compromessi e le considerazioni pratiche delineate in questo post del blog, puoi progettare sistemi di code di messaggi che soddisfino i requisiti di ordinamento della tua applicazione e garantiscano la coerenza dei dati e un'esperienza utente positiva. Ricorda di scegliere la strategia giusta in base alle esigenze specifiche della tua applicazione e di testare a fondo il tuo sistema per assicurarti che soddisfi i tuoi requisiti di ordinamento. Man mano che il tuo sistema si evolve, monitora e perfeziona continuamente la progettazione della tua coda di messaggi per adattarti alle mutevoli esigenze e garantire prestazioni e affidabilità ottimali.